Dal 1° luglio 2022 scatta l'obbligo della fattura elettronica anche per i forfettari
La fatturazione elettronica, tanto odiata e tanto amata da molti operatori, diventerà obbligatoria anche per i forfettari dal 1° luglio 2022 che nell'anno 2021 hanno conseguito compensi e ricavi superiori a 25.000€.
Onestamente ritengo questa modalità molto utile e comoda in quanto permette, dovendo utilizzare dei sistemi informatici, di gestire al meglio questa incombenza tenendo traccia di tante altre utili informazioni vitali per una corretta gestione finanziaria, che molto spesso ci sfuggono
Infatti i vari pacchetti che permetto di emettere le fatture elettroniche sono uno strumento capace di gestire tutte le fatture da computer, smartphone o tablet e tenere traccia, per esempio, anche dei pagamenti. Inoltre gli stessi software, utilizzabili tranquillamente tramite browser web, tengono traccia anche delle fatture passive ricevute dai fornitori e, in qualche caso, forniscono delle semplici statistiche.
Ovviamente è possibile gestire i dati di clienti e fornitori all'interno delle varie sezione anagrafiche e richiamali direttamente in fase di fatturazione.
Ultimo vantaggio è legato al Commercialista: collegandolo alla piattaforma può gestire la contabilità senza essere costretto, periodicamente, a ricevere presso il suo studio tutte le fatture cartacee. Un grandissimo risparmio di tempo per tutti.
Quanto costano questi applicativi? Molto poco: diciamo che siamo sui 25 euro all'anno.
Onestamente ritengo questa modalità molto utile e comoda in quanto permette, dovendo utilizzare dei sistemi informatici, di gestire al meglio questa incombenza tenendo traccia di tante altre utili informazioni vitali per una corretta gestione finanziaria, che molto spesso ci sfuggono
Infatti i vari pacchetti che permetto di emettere le fatture elettroniche sono uno strumento capace di gestire tutte le fatture da computer, smartphone o tablet e tenere traccia, per esempio, anche dei pagamenti. Inoltre gli stessi software, utilizzabili tranquillamente tramite browser web, tengono traccia anche delle fatture passive ricevute dai fornitori e, in qualche caso, forniscono delle semplici statistiche.
Ovviamente è possibile gestire i dati di clienti e fornitori all'interno delle varie sezione anagrafiche e richiamali direttamente in fase di fatturazione.
Ultimo vantaggio è legato al Commercialista: collegandolo alla piattaforma può gestire la contabilità senza essere costretto, periodicamente, a ricevere presso il suo studio tutte le fatture cartacee. Un grandissimo risparmio di tempo per tutti.
Quanto costano questi applicativi? Molto poco: diciamo che siamo sui 25 euro all'anno.
Letture: 429 | Allegati: 0
Pubblicato il 27-04-2022